Certificazioni

Le certificazioni di Coem

Coem aspira ad assumersi la responsabilità delle proprie scelte e di come influiscono sul benessere delle persone e dell’ambiente: dai materiali che seleziona ai partner con cui lavora, agli istituti attraverso i quali certifica i suoi prodotti. Grazie ad un continuo processo di innovazione tecnologica e a procedure gestionali dedicate e certificate, coniughiamo la sostenibilità alle performance tecniche ed estetiche delle nostre superfici ceramiche. Coem ritiene essenziale l’aspetto valoriale nel modo di fare impresa, in cui rientra l’ottimizzazione continua dei processi aziendali, per ottenere prodotti di qualità, sicuri e che soddisfino le esigenze del cliente, nel rispetto dell’ambiente, della sicurezza e salute dei collaboratori.
Per realizzare i propri prodotti sceglie un approvvigionamento responsabile prediligendo fornitori locali, l’uso di materiali di recupero e un impiego efficiente delle risorse. Già dal 1998 Coem si distingue per una produzione a “circuito chiuso”, con riciclo totale degli scarti crudi e cotti e delle acque di scarto del processo produttivo.
Le sue superfici ceramiche sono realizzate con elevati contenuti di materiali riciclati, variabili dal 20% al 40%.
Per la produzione di energia termica Coem utilizza gas metano, che tra i combustibili fossili è quello con il minor impatto ambientale, e predilige l’acquisto di energia elettrica generata da fonti rinnovabili per supportare le sue attività. In entrambi gli stabilimenti Coem recupera i cascami di calore provenienti dai forni che vengono convogliati in altri processi termici a temperature più basse rispetto alla cottura o per il riscaldamento degli ambienti produttivi.
Coem porta avanti un’attività costante di manutenzione e aggiornamento degli impianti per ridurre i consumi di energia nella produzione e di conseguenza le emissioni di CO2 associate e il conseguente impatto sull’ambiente.

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

ISO 17889-1 Sostenibilità per piastrelle di ceramica

“Ceramic tiling systems –Sustainability for ceramic tiles and installation materials-Part 1: Specifications and vocabulary for ceramic tiles”.

Questa norma si compone di 38 criteri e definisce un sistema per la valutazione della sostenibilità delle piastrelle di ceramica durante tutto il loro ciclo di vita, utilizzando indicatori qualitativi e quantitativi per le prestazioni ambientali e per la responsabilità sociale ed economica relativa alla progettazione, produzione, installazione e utilizzo del prodotto. Tutti i prodotti di Coem sono conformi alla norma ISO 17889-1 sulla sostenibilità delle piastrelle ceramiche e verificati da parte terza Certiquality.

Ceramic tiling systems –Sustainability for ceramic tiles and installation materials-Part 1: Specifications and vocabulary for ceramic tiles

LEED

Il LEED® è un programma di certificazione volontario che può essere applicato a qualsiasi tipo di edificio (sia commerciale che residenziale) e concerne tutto il ciclo di vita dell’edificio stesso, dalla progettazione alla costruzione.

LEED promuove un approccio orientato alla sostenibilità, riconoscendo le prestazioni degli edifici in settori chiave, quali il risparmio energetico ed idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse impiegati, il progetto e la scelta del sito.

Sviluppato dalla U.S. Green Building Council (USGBC), il sistema si basa sull’attribuzione di ‘crediti’ per ciascun requisito. La somma dei crediti costituisce i 4 livelli di certificazione: base, oro, argento, platino.

La certificazione LEED, va velocemente affermandosi come nuovo standard mondiale per le costruzioni eco-compatibili (viene oggi applicato in 40 paesi diversi).

Coem è membro dell’U.S. Green Building Council (USGBC), l’associazione americana che si occupa di implementare e regolamentare la costruzione di edifici sostenibili attraverso la certificazione LEED®  (Leadership in Energy and Environmental Design).

I nostri prodotti, per le loro caratteristiche tecnico strutturali, possono contribuire al raggiungimento del punteggio di un edificio secondo i parametri LEED®, e a tal fine sono stati certificati dall’ente esterno CERTIQUALITY.

Ad esempio i nostri prodotti possono rispondere ai requisiti LEED® per l’elevato contenuto di materiale riciclabile e hanno ottenuto l’EPD (Environmental Product Declaration) di settore che è una dichiarazione ambientale certificata di prodotto, che fornisce dati ambientali sul ciclo di vita dei prodotti in accordo con lo standard internazionale ISO 14025, conforme ai requisiti LEED®.

L’indice di rifrazione alla luce del supporto in gres porcellanato garantisce il massimo isolamento termico e un’ottima performance energetica.

I prodotti di Ceramiche Coem, in base al tipo di colore e al loro impiego, grazie ai loro elevati SRI (Solar Reflectance Index), possono contribuire a ridurre l’effetto isola di calore (differenza di gradiente termico tra aree urbane e extraurbane) e quindi ridurre gli effetti sul microclima e sull’habitat umano e della fauna selvatica.

Facili da pulire e igienici, i nostri prodotti contribuiscono a migliorare la qualità e la sicurezza degli ambienti all’interno degli edifici. I requisiti eco-sostenibili non interferiscono con l’estetica del prodotto: il nostro gres porcellanato e sempre all’avanguardia nel design e nell’innovazione tecnologica.

Scarica la certificazione

CE

Il marchio CE è un marchio che garantisce i requisiti di sicurezza del prodotto.

Il nuovo regolamento sui Prodotti da Costruzione n. 305/2011, entrato in vigore il 01/07/2013, introduce la dichiarazione di performance DOP (Declaration Of Performance).

Tutte le piastrelle Coem sono conformi ai requisiti CE.

Scarica la DOP

QB-UPEC

Marchio di qualità francese ottenuto da alcune collezioni Coem sulla base dei test previsti dalla normativa europea EN14411 e dai Cahiers tecnici del CSTB.

Ad ogni articolo viene assegnata una classificazione che ne attribuisce l’idoneità alla posa nei diversi ambienti di destinazione.

La lista aggiornata dei prodotti certificati Coem è disponibile su https://evaluation.cstb.fr


CERTIFICAZIONI DI PROCESSO

ISO 9001

La certificazione ISO 9001 è una norma volontaria che porta l’azienda a monitorare la qualità di tutti i processi aziendali a partire dalla progettazione e sviluppo del prodotto e in tutte le fasi della sua realizzazione garantendo la qualità dei prodotti e dei servizi forniti con l’obiettivo di migliorarsi in modo continuo ed accrescere la soddisfazione del cliente.

La qualità del prodotto e la salute e la sicurezza dei clienti sono al centro dell’attenzione nei processi produttivi di COEM S.p.A. I prodotti devono rispondere a standard qualitativi di eccellenza e essere conformi alle diverse normative. Per raggiungere questi obiettivi, Coem si avvale di tecnici esperti al fine di sottoporre a severi controlli di qualità i propri processi produttivi dall’approvvigionamento a tutte le fasi di realizzazione del prodotto finito.

ISO 14001- EMAS

La certificazione ISO 14001 è una norma volontaria che porta l’azienda a tenere sotto controllo gli aspetti ambientali applicabili ai processi aziendali, a partire dalla progettazione e sviluppo del prodotto e in tutte le fasi della sua realizzazione, garantendo il rispetto della normativa e la salvaguardia dell’ambiente.

La certificazione Emas Eco-Management and Audit Scheme è tra le più selettive certificazioni ambientali di processo, è uno strumento volontario creato dalla Comunità Europea con lo scopo prioritario di contribuire alla realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile, ponendo in rilievo il ruolo e le responsabilità delle imprese, non solo nel monitorare gli impatti della propria attività, ma nel porsi obiettivi concreti di miglioramento, pubblicati annualmente nella dichiarazione ambientale.

Coem da anni è certificata iso 14001 ed Emas, è da sempre attenta alle tematiche ambientali e di risparmio energetico. Fin dal 1999 ha realizzato un processo produttivo sostenibile poiché a “circuito chiuso”, riciclando la totalità di materie prime ed acqua nel ciclo produttivo, e recuperando l’energia per diminuire i consumi e le emissioni di CO2.

Con un approccio “Cradle to Grave” Coem tiene monitorati gli impatti sull’ambiente dei propri prodotti durante tutte le fasi del loro ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento, passando per il processo di lavorazione, distribuzione, e utilizzo.

Attraverso queste analisi è possibile valutare la performance ambientale di Coem e identificare le fasi critiche del processo produttivo e quindi essere in grado di agire puntualmente per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’impronta sostenibile del prodotto.

ISO 45001

La certificazione ISO 45001 è una norma volontaria che porta l’azienda a tenere sotto controllo gli aspetti di salute e sicurezza dei lavoratori applicabili a tutti i processi aziendali, garantendo il rispetto della normativa.

Tutti gli stabilimenti Coem sono certificati UNI ISO 45001:2018 perché è una nostra priorità lavorare con un approccio sistemico alla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro, nei confronti di tutte le persone presenti nei luoghi di pertinenza dell’azienda.

La nostra strategia socialmente responsabile parte dalla protezione e dallo sviluppo delle persone, mettendole al centro delle nostre decisioni. Cerchiamo di garantire ambienti di lavoro nei quali vengano rispettati e promossi i diritti umani e lavorativi, sviluppando programmi attraverso i quali individuare le esigenze dei lavoratori e delle comunità nelle aree in cui operiamo.


CERTIFICAZIONI DI SETTORE

EPD

EPD (Environmental Product Declaration) ovvero dichiarazione ambientale di prodotto è un documento su base volontaria che comunica gli impatti ambientali  di un prodotto durante tutto l’arco della sua vita.  Ha come base la metodologia del LCA (Life Cycle Assessment) un sistema oggettivo di valutazione e quantificazione dei carichi energetici ed ambientali e degli impatti potenziali associati ad un prodotto lungo l’intero ciclo di vita, dall’acquisizione delle materie prime al fine vita (“dalla Culla alla Tomba”).

Dal 2015 è stata realizzata EPD (Environmental Product Declaration) di settore realizzata da Confindustria ceramica che rappresenta la produzione delle aziende italiane associate.

L’EPD di settore comunica in modo comprensibile e confrontabile le prestazioni ambientali raggiunte dal settore ceramico italiano lungo il suo ciclo di vita, in accordo con lo standard ISO14025, è rappresentativa delle produzioni di tutte le imprese associate ed è una comunicazione ambientale certificata e verificata in modo indipendente.

Coem ha partecipato alla realizzazione del documento fornendo i propri dati.

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto è uno strumento riconosciuto a livello internazionale che si sta affermando sempre più, per i prodotti da costruzione, nell’ambito del c.d. ‘green building’.

Scarica la certificazione

Le nostre collezioni

Il connubio tra bellezza, design e natura è racchiuso nelle collezioni firmate Coem, in un equilibrio perfetto raggiunto attraverso un percorso voluto e pensato da sempre. Il gres di Coem è una materia unica, che mantiene inalterata un’estetica dal design ricercato e dall’elevato contenuto tecnico. Ci ispiriamo alla natura, alla sua matericità rivelata al tatto, alle infinite sfumature che la caratterizzano, attraverso superfici che ne restituiscono la naturale bellezza destinate al mondo dell’architettura e dell’edilizia pubblica e privata.
Scopri il nostro catalogo