Un sistema costruttivo
dal forte impatto estetico
Vantaggi e prestazioni termiche di una facciata ventilata:
- risparmio energetico grazie all’isolamento termico;
- prestazioni igrometriche;
- protegge l’edificio dall’umidità e dalle infiltrazioni d’acqua.
PRESTAZIONI TERMICHE E INTERVENTI
RETROFIT (RIQUALIFICAZIONE)
L’utilizzo delle pareti ventilate consente interventi di riqualificazione sia a livello energetico che estetico dell’edificio valorizzando il progetto architettonico.
GLI STRATI FUNZIONALI DI UNA PARETE VENTILATA:
- muro perimetrale o tamponamento esterno dell’edificio;
- strato di regolarizzazione;
- strato isolante;
- strato di ventilazione;
- sottostruttura di ancoraggio;
- dispositivi di fissaggio;
- paramento esterno.
Il nostro gres porcellanato può essere utilizzato sia con sistemi di ancoraggio a vista che a scomparsa. Eseguiamo tutte le lavorazioni necessarie sulle lastre in funzione della scelta del progettista e su richiesta eseguiamo test di verifica delle performance del sistema scelto.
SISTEMA CON FISSAGGIO A VISTA
Il sistema, in lega di alluminio, è composto da staffe e montanti verticali, sui quali vengono montate placche in acciaio con clips colorate per il fissaggio delle lastre.
(Es. Sistema www.aliva.it)
SISTEMA CON FISSAGGIO A SCOMPARSA
Il sistema, in lega di alluminio, è composto da staffe, montanti verticali a T e correnti orizzontali, ai quali vengono assicurate le lastre per mezzo di graffe fissate in maniera oculata sul retro delle stesse.
(Es. Sistema www.aliva.it)
Rivestimenti esterni innovativi
per un migliore comfort abitativo
VANTAGGI E PRESTAZIONI TERMICHE DI UN ISOLAMENTO A CAPPOTTO:
- riduzione dei consumi e relativi costi legati al riscaldamento/raffreddamento;
- importante risparmio di emissione di CO2 nell’ambiente;
- protezione dagli agenti atmosferici;
- miglioramento del grado d’isolamento acustico dell’edificio.
PRESTAZIONI TERMICHE E INTERVENTI
RETROFIT (RIQUALIFICAZIONE)
Se utilizzato in interventi di ristrutturazione, il cappotto termico con finitura in gres porcellanato assicura una rivalutazione complessiva dell’immobile e contribuisce alla riqualificazione del paesaggio urbano dal punto di vista estetico e architetturale.
GLI STRATI FUNZIONALI DI UN CAPPOTTO TERMICO CON FINITURA IN GRES PORCELLANATO
L’isolamento a cappotto è realizzato con una serie di elementi edili prefabbricati che vengono applicati in successione direttamente sulla facciata esterna dell’edificio: adesivo, materiale isolante, rasatura, rete in fibra di vetro, tasselli, adesivo, gres porcellanato, sigillante, fugatura.
Per il rivestimento finale, sono da prediligere lastre con tonalità medio-chiare, ovvero con un indice di riflessione superiore al 20%; il formato massimo da usare può essere 60×60 cm per materiali con spessore di 1 cm, oppure 120×120 cm per materiali con spessore 6 mm. Vengono attualmente autorizzate applicazioni per altezze massime pari a 20 mt.
IL NOSTRO GRES PORCELLANATO NATURALE A TUTTA MASSA È PARTICOLARMENTE IDONEO PER ESSERE USATO COME PARAMENTO ESTERNO IN FACCIATA VENTILATA E CAPPOTTO TERMICO GRAZIE AI SEGUENTI REQUISITI:
- ingelivo;
- elevata resistenza meccaniche alle sollecitazioni dovute alla spinta del vento sia in pressione che in depressione;
- ignifugo;
- resistenza dei colori alla luce solare;
- tenuta all’acqua (protezione duratura degli strati sottostanti);
- alta resistenza all’aggressione chimica (smog, piogge acide, ecc.);
- basso rapporto peso/superficie rivestita;
- bassa conducibilità termica, quindi buona capacità di isolamento termico;
- alta resistenza all’usura;
- elevata pulibilità;
- grande varietà di soluzioni per personalizzare l’estetica degli edifici;
- basso assorbimento all’acqua;
- elevata resistenza agli sbalzi termici.