Una superficie che espande la progettualità
Una vasta gamma di colori, formati, spessori e finiture tra cui scegliere consente una grande versatilità di utilizzo per progetti coordinati di piccole e grandi dimensioni.
I rivestimenti e i pavimenti in gres porcellanato offrono soluzioni tecniche ed estetiche eccellenti, adatte ad ogni destinazione d’uso in ambito residenziale o commerciale, con applicazioni sia in interni che in esterni.
Grazie agli straordinari livelli estetici raggiunti in un’infinita varietà cromatica e decorativa di texture ed effetti materici, il gres porcellanato diventa parte integrante di molteplici progetti architettonici e di arredo con valori di stile e design esclusivi.
Resistente a ogni tipo di sollecitazione esterna
Rispetto ai materiali naturali il gres porcellanato resiste perfettamente agli urti, all’abrasione e all’usura, senza danneggiarsi o deteriorarsi.
La struttura parzialmente vetrosa e la compattezza del supporto lo rendono particolarmente duro e resistente.
Queste caratteristiche sono regolate da norme internazionali che consentono di definire scale di valori paragonabili in modo oggettivo, certificandone le principali peculiarità.
Grazie alle caratteristiche tecniche di sicurezza e resistenza, il gres porcellanato può essere impiegato in qualsiasi spazio della casa o anche in contesti destinati al traffico intenso come centri commerciali, aeroporti, musei e altre grandi architetture a fruibilità pubblica.
Facilmente pulibile
Il gres porcellanato consente una facile rimozione dello sporco e della polvere che si depositano sulla sua superficie, garantendo le necessarie condizioni di igiene in ogni ambiente. L’elevato grado di pulibilità è dato dalle caratteristiche di compattezza, impermeabilità e resistenza alle macchie che lo caratterizzano.
Per questo il gres porcellanato è particolarmente indicato anche in contesti pubblici, quali scuole, ospedali, piscine, ambienti wellness e spa.
Versatile e su misura
Il gres porcellanato può essere facilmente lavorato, tagliato e forato per adattarsi a qualsiasi esigenza tecnica o progettuale.
La sua estrema versatilità lo rende protagonista di progetti di interior design personalizzati in linea con i gusti e le necessità dell’abitare contemporaneo.
Impermeabile, non teme le macchie
Il gres porcellanato è una ceramica in pasta colorata compatta, dura e non porosa, da cui l’eccezionale resistenza e impermeabilità.
La superficie risulta perfettamente pulibile con normali detergenti senza l’ausilio di particolari solventi ed è inattaccabile da qualsiasi tipo di macchia, anche le più ostinate, come le macchie di olio, caffè e vino che possono presentarsi negli ambienti cucina o quelle generate da profumi, creme e solventi utilizzati negli ambienti bagno.
Ingelivo
Il gres porcellanato è composto da un impasto colorato cotto in forno ad altissime temperature (1200-1400 C°).
Questo processo consente di raggiungere uno stato di vetrificazione che garantisce l’impermeabilità, con bassissimi valori di assorbimento d’acqua, che ne determinano la non porosità e quindi l’eccezionale resistenza alle basse temperature e al gelo.
Da questa caratteristica deriva anche un’elevata resistenza alla flessione, corrispondente alla massima tensione che il materiale, sottoposto ad una crescente azione di flessione, può tollerare prima di rompersi.
Colori e texture sempre brillanti
I colori e le finiture del gres porcellanato rimangono stabili nel tempo e non vengono intaccati dall’uso e dalle quotidiane operazioni di pulizia e manutenzione.
Anche l’esposizione al sole, agli agenti atmosferici e allo smog non altera minimamente l’estetica della superficie nel tempo.
Le delicate variazioni tonali degli effetti materici di superficie, quali pietra, marmo o legno, mantengono negli anni un’armonia di contrasti e sfumature perfettamente calibrati e difficilmente riscontrabili in natura.
Ecologico
Il gres porcellanato è realizzato attraverso sofisticati processi produttivi rispettosi dell’ambiente.
È privo di impermeabilizzanti chimici, vernici o resine, non emette esalazioni anche in presenza di fiamme o calore e non sprigiona gas radioattivi.
Si tratta di un materiale inerte, nel senso che la sua composizione è tale da prevenire qualsiasi cessione di sostanze dannose per la salute. Inoltre, a differenza di altre superfici, non trattiene polveri, pollini o germi, minimizzando con una corretta pulizia, i rischi per la salute.