PRIMA DELLA POSA
Non immergere in acqua il materiale prima della posa.
Stendere a terra circa 3-4 mq di materiale prendendo le piastrelle da scatole diverse per verificare l’effetto d’insieme.

POSA IN OPERA
Per la scelta dell’adesivo e per la sua applicazione attenersi scrupolosamente alle indicazioni della casa produttrice. Posare il materiale attingendo da più scatole in modo da miscelarle.
Per segnare eventuali tagli delle piastrelle non utilizzare pennarelli, soprattutto se di tipo indelebile. Se si utilizza il sistema di posa con malta cementizia, battere il materiale sino alla totale scomparsa di cavità o bolle d’aria nella malta e fino alla fuoriuscita del cemento liquido dalle fughe.

TAGLIO E FORATURA
Per evitare di esporre l’installatore a polveri potenzialmente dannose, si sconsiglia di tagliare a secco il materiale ceramico.

STUCCATURA FUGHE
Prediligere stucchi cementizi con colori tono su tono, evitando stucchi di colore chiaro su materiale scuro e viceversa: in questi casi è consigliabile eseguire prima una prova su alcune piastrelle non posate.
Stuccare piccole superfici per volta utilizzando la spatola gommata, esportando le quantità eccedenti con spugne e stracci inumiditi con acqua pulita, o utilizzare apposite macchine per togliere lo stucco eccedente quando il velo di stucco è ancora umido.

PULIZIA DOPO LA POSA
Si consiglia di proteggere il pavimento, perfettamente pulito e asciutto, mediante teli in PVC e PLURIBALL per evitare di danneggiarlo durante i lavori di finitura del cantiere. Attendere almeno 48-72 ore prima di sottoporre il pavimento al normale transito.

MANUTENZIONE ORDINARIA
Per un’efficace manutenzione si consiglia di non lasciare lo sporco troppo a lungo sul pavimento e di utilizzare sempre detersivi specifici in base alla destinazione d’uso e al tipo di sporco prevalente.
In condizioni normali di esercizio è sufficiente un detergente neutro o alcalino da risciacquare con acqua pulita. Durante l’eventuale applicazione di prodotti chimici concentrati occorre usare adeguata prudenza, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni indicate dai produttori.

Sui materiali levigati, soprattutto se di colore molto chiaro e uniforme, qualora si presume possano essere destinati ad ambienti sporchevoli, è consigliabile eseguire un trattamento protettivo, per rendere la già semplice manutenzione ancor più facile.
Il trattamento è di facile esecuzione e deve essere eseguito, sul pavimento perfettamente pulito e asciutto, con prodotti specifici per gres porcellanato, secondo le indicazioni del produttore.
Tali prodotti, sulle cui confezioni deve essere espressamente indicato l’uso per “Gres Porcellanato” sono distribuiti da numerose aziende specializzate e facilmente reperibili. Si consiglia di non utilizzare prodotti generici e universali, indicati ad esempio per granito, marmi, pietre, cotto, ecc.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Spesso i migliori risultati si ottengono se associati all’uso di macchine lavapavimenti.
