Prodotti

PRODOTTI

UN GRES PORCELLANATO
SEMPRE PIÙ ECOLOGICO,
A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Il gres porcellanato di Coem non è solo un’ottima alternativa alle materie naturali provenienti da attività di estrazione sempre più impattanti, ma offre soluzioni progettuali e tecnologiche innovative per promuovere un abitare sostenibile e accogliente.
Sviluppiamo programmi specifici che ci aiutano a ridurre gli impatti di tutte le nostre operazioni: dal modo in cui vengono prodotte le piastrelle, all’organizzazione logistica, alla distribuzione.

Oggi, grazie a una esperienza pluriennale, riusciamo a produrre un gres porcellanato dalle elevate performance ambientali, con ottime caratteristiche tecniche ed estetiche, ideale per applicazioni in interni ed esterni.

SUPERFICI CERAMICHE
SALUBRI E SICURE

Facili da pulire e igieniche, le ceramiche di Coem contribuiscono a migliorare la qualità e la sicurezza degli ambienti all’interno degli edifici, senza trascurare il design e l’estetica del prodotto.

Sono composte dai materiali categorizzabili come a “basse emissioni”, non emettono infatti COV (Composti Organici Volatili) dannosi per la salute umana.

Impianti produttivi aggiornati e performanti, che adottano le migliori tecnologie disponibili a livello ambientale, l’uso della tecnologia digitale, lo sviluppo di automazioni in linea con l’industria 4.0 ci hanno permesso di tenere sotto controllo i consumi garantendo l’impronta ecologica dei nostri prodotti.

UN GRES PORCELLANATO
ANTIBATTERICO FINO AL 99,9%

SICURA è l’innovativa tecnologia antibatterica incentrata sull’uso di uno speciale additivo biocida a base di ioni d’argento, integrato nel processo produttivo, che conferisce un’azione antibatterica alle superfici ceramiche attiva 24 ore su 24, in grado di inibire la proliferazione dei batteri fino al 99.9% ed efficace anche contro la formazione di cattivi odori.

La proprietà antibatterica dei prodotti SICURA è sempre attiva per tutta la vita utile del prodotto e non necessita dell’esposizione ai raggi UV per essere attivata.

PRODOTTI SOSTENIBILI PER
MIGLIORARE I LUOGHI IN CUI
VIVIAMO

Coem tiene monitorati gli impatti sull’ambiente dei propri prodotti durante tutte le fasi del loro ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento, passando per il processo di lavorazione, distribuzione e utilizzo.

I nostri rivestimenti in gres porcellanato garantiscono un’ottima performance energetica e un buon isolamento termico, grazie anche all’elevato indice di rifrazione della luce. Possono aiutare quindi la riduzione dell’effetto “isola di calore” (differenza di gradiente termico tra aree urbane ed extraurbane) riducendo di conseguenza gli effetti sul microclima, sull’habitat umano e sulla fauna selvatica.

Le superfici da esterno GresX2 di Coem, a spessore 2 cm, sono compatibili con la posa a secco che permette l’applicazione diretta al terreno della piastrella senza l’utilizzo di massetti, malte o colle.

Molte delle nostre piastrelle sono realizzate con un contenuto di materiale riciclato e scarti industriali variabile tra il 20% e il 40%.

Grazie a tecnologie evolute, Coem produce anche superfici ceramiche antiscivolo, per la salvaguardia delle persone in ambienti pubblici e privati.

RIDURRE LE EMISSIONI
DI CO2
TUTELANDO L’INTEGRITÀ DEL PRODOTTO

Nel 2021 le emissioni di CO2 specifiche associate ai consumi energetici sono state del 6% più basse rispetto all’anno precedente.
Il contenimento delle emissioni è un nostro obiettivo primario, perseguito attraverso un’attività costante di manutenzione e aggiornamento dei nostri impianti per ridurre i consumi di energia e l’impatto ambientale nella produzione di un gres porcellanato che mantiene inalterate ottime caratteristiche tecniche ed estetiche.
Per allinearsi alla Direttiva 2003/87/CE (ETS - Emission Trading Scheme), dal 2013 Coem rendiconta, certifica e restituisce annualmente le quote di CO2 emesse nei propri stabilimenti.

Coem monitora le emissioni in atmosfera di altre sostanze generate dalla propria attività produttiva e dalle reazioni chimiche che avvengono durante il processo di cottura, come Polveri, Fluoro, Piombo, Aldeidi, SOV, NOX. L’azienda riduce in modo significativo le emissioni usando impianti di filtraggio conformi con le migliori tecnologie disponibili nel settore e tenendoli regolarmente manutenzionati. Gli impianti di abbattimento, oltre a limitare le emissioni in esterno, mantengono salubri e sicuri gli ambienti di lavoro interni.

A livello di applicazioni e decorazioni scegliamo prodotti apiombici e inchiostri a basso impatto odorigeno. In funzione dell’inquinante solo il 0.3%-14% delle emissioni autorizzate viene emesso in atmosfera, riducendo ulteriormente del 99.7%-86% il totale delle emissioni rispetto a quelle autorizzate.

SALVAGUARDARE LA
BIODIVERSITÀ DEL TERRITORIO
PRIVILEGIANDO RISORSE LOCALI

Il nostro gres porcellanato è composto da una miscela di materie prime naturali che si uniscono ad alti contenuti di materiale riciclato. Coem si approvvigiona da cave che seguono un programma di ripristino morfologico e vegetazionale in linea con le direttive ambientali, al fine di salvaguardare la biodiversità del territorio, privilegiando nell’acquisto materie prime locali entro un raggio di 800 Km.

RECUPERO DI
MATERIALE DI SCARTO

Vengono riciclati internamente il 93% degli scarti del processo produttivo e solo il 7% viene recuperato da aziende autorizzate in esterno, riducendo significativamente in questo modo l’uso di materie prime vergini.
I nostri stabilimenti, dove avviene anche il processo di preparazione dell’impasto, sono in grado di recuperare internamente, tramite impianti dedicati, scarti crudi, cotti, sospensioni acquose, fanghi generati dalla propria produzione o provenienti da fornitori esterni. Le sospensioni acquose e i fanghi possono essere usati tali e quali e immessi nei mulini per la produzione di impasti, oppure subire un processo di depurazione tramite separazione della parte solida dalla parte liquida per sedimentazione e filtropressatura.
Le acque depurate vengono reimmesse nel ciclo produttivo e possono essere riutilizzate più volte per i lavaggi dei reparti e per il riciclo all’interno dei mulini nella produzione di impasti.

Gestione dei rifiuti
Per smaltire il gres porcellanato, una volta terminato il suo ciclo di vita, Coem si avvale di aziende autorizzate al recupero di rifiuti inerti di materiali derivanti da scavi e demolizioni. Il gres porcellanato, una volta trattato, può essere riutilizzato nel riempimento di scavi per la posa di condutture, per il consolidamento di terreni e la realizzazione di sottofondi e di massicciate stradali.